Questo interrogativo accompagna la vita di molte donne, indecise e dubbiose quando vogliono indossare un anello ma non sanno su quale dito il gioiello possa rendere al meglio ed apparire più bello ed elegante. Esistono dunque dei criteri precisi, che se rispettati consentono di portare un anello nella posizione più corretta, dando risalto a quest’ultimo e a chi lo indossa. Sono molte le variabili in gioco. La tipologia e la forma dell’anello, la grandezza e la lunghezza delle dita, il significato dell’anello o quello che gli si vuole dare. In base a tali caratteristiche possiamo e dobbiamo scegliere il dito piò opportuno e l’anello corrispondente a quella posizione. Vediamo nel concreto quali regole seguire.
Partiamo dal primo criterio. Gli anelli ovali e allungati (fascia) hanno un aspetto decisamente elegante e rendono le dita più lunghe e aggraziate. Tuttavia proprio per questo sono consigliati a donne con dita lunghe e slanciate, che possono dare giustizia all’anello in questione e possono far risaltare la sinuosità della propria mano. Al contrario, le persone non alte e con le estremità più corte, dovrebbero evitare di indossare questi tipi di anelli, pena il rischio di dare alla mano
un’impressione di ancora minor slancio. Evitare in questo caso grandi anelli, soprattutto quelli che si sviluppano in lunghezza.
Se le dita sono piccole e sottili, anche gli anelli di conseguenza dovranno rispettare queste caratteristiche. Infatti mettere anelli piccoli ed eleganti su una mano già di per sé non slanciata aiuta invece a farla apparire più grande e affusolata, che di certo non va appesantita da anelli con grandi pietre.
Se si vuole seguire il bon ton, dobbiamo seguire le regole degli esperti. Questi sconsigliano di indossare gioielli di grosse dimensioni prima delle 17, soprattutto se si tratta di pietre autentiche e di grande valore. Questo sembra andare incontro al buon senso. Recarsi nel pomeriggio, magari al mercato, con un solitario da diversi carati non è utile né appropriato, bensì fuori luogo. Sarebbe più adatto ad un aperitivo o ad una cena, quindi in orario più serale.
Dobbiamo poi ricordare un’altra moda e tendenza nata negli ultimi anni, quella di indossare più anelli sullo stesso dito. Questa pratica, prima considerata di cattivo gusto, oggi è invece trendy, anche perché la maggior parte delle ragazze indossa anelli di piccole dimensioni compatibili su uno stesso dito.
Vediamo ora il significato che un anello assume in base al dito che lo accoglie.
Per quanto riguarda il pollice, dobbiamo sapere che gli antichi greci lo associavano alla dignità virile e alla forza spirituale. Nei tempi moderni questo significato si è evoluto. Oggi infatti è segno di determinazione, di voglia di realizzazione personale, di un temperamento focoso correlato ad un forte interesse per la sfera sessuale.
L’indice è invece secondo la tradizione legato a Giove ed è segno di autorità.
Per questo, indossare un anello sull’indice della mano rappresenterebbe il desiderio di potere. Indossare l’anello sull’indice direbbe di noi che siamo in cerca di leadership e che siamo sicuri di noi stessi.
Se si porta un anello sul dito medio, si esprime il desiderio di essere ammirati. Si manifesta quindi il proprio egocentrismo e la propria vanità, esibendo l’anello sul dito più lungo e più grande della mano. Un esempio celebre è quello di Marylin Monroe, che portava un grande anello con diamante sul dito medio.
Un anello portato sul dito anulare, indica come tutti sappiamo, lo stato matrimoniale. Stiamo infatti parlando della fede, simbolo del nostro legame con un’altra persona. La leggenda e l’usanza legata agli antichi romani vuole che l’anulare e il cuore fossero legati tra loro da un nervo. Da qui la necessità di portare l’anello che attesta il legame affettivo ad una persona proprio sull’anulare.
Anche indossare un anello al mignolo ha i suoi significati. Un anello su questo dito indicherebbe le qualità artistiche e creative di quella persona. Inoltre, chi porta anelli al mignolo manifesta qualità come l’eloquenza e la capacità di persuasione, oltre all’astuzia ed all’intraprendenza.
Per concludere e riepilogare. Ricordiamo di indossare gli anelli in base alla mano ed alle nostre dita. Anelli più piccoli saranno più appropriati su mani più piccole, mentre quelli più grandi possono essere indossati su mani più grandi. Inoltre non tutte le dita dovrebbero essere riempite, per di più con grandi anelli.
La regola è quella di bilanciare gli anello che si indossano con gli accessori, così da mantenere un equilibrio tra le due mani. Se indossiamo un orologio in una mano ed un bracciale più piccolo nell’altra, possiamo portare anelli più grandi sulla mano in cui indossiamo il braccialetto. Ricordiamo che bilanciare è fondamentale, esagerare potrebbe distruggere un intero look.